GfK: mercato della tecnologia a -0,4%

GfK: mercato della tecnologia a -0,4%

Dopo aver registrato numeri da record durante la pandemia, negli ultimi mesi la Tecnologia di Consumo sta iniziando a rallentare. In Italia, questo mercato registra una leggera flessione (-0,4%) da gennaio ad agosto 2022. È quanto si evince dal nuovo report GfK "The...

I 5 trend dell’elettronica di consumo nel 2021 secondo MediaWorld

I 5 trend dell’elettronica di consumo nel 2021 secondo MediaWorld

MediaWorld lancia una fotografia dei trend che hanno caratterizzato gli acquisti degli italiani nel 2021. L’analisi delle vendite ha determinato la possibilità di delineare anche l’andamento degli acquisti dell’elettronica di consumo e il rapporto tra consumatori e...

2022: l’anno che verrà dei technical consumer goods nel retail

2022: l’anno che verrà dei technical consumer goods nel retail

Volge al termine un anno davvero incredibile per il retail e per il mercato dei technical consumer goods. In effetti, il 2021 è riuscito a capitalizzare tutta l’influenza che, gioco forza, gli ultimi (quasi) due anni di pandemia hanno avuto sulle vendite di prodotti...

Tecnologia di consumo a +28,5% nel Q1

Tecnologia di consumo a +28,5% nel Q1

Secondo gli ultimi dati GfK, i nuovi bisogni emersi con la pandemia stanno continuando a condizionare fortemente gli acquisti degli italiani, che continuano premiare in particolare tecnologia e largo consumo. Ma alcuni fenomeni stanno già rallentando e ci sono le...

Inizio d’anno a +26,9% per la tecnologia di consumo

Inizio d’anno a +26,9% per la tecnologia di consumo

Secondo le rilevazioni effettuate da GfK sul Retail Panel Weekly nelle prime undici settimane del 2021 (dal 1° gennaio al 21 marzo) il mercato Tech è cresciuto del +26,9% a valore rispetto allo stesso periodo del 2020. La crescita a doppia cifra del mercato riguarda...

Il mercato dei TCG cresce del 5,5% nel 2020

Il mercato dei TCG cresce del 5,5% nel 2020

Se le vendite nei punti vendita tradizionali hanno registrato una leggera flessione – a causa delle chiusure e delle limitazioni alla mobilità introdotte per contrastare la pandemia – il canale online ha registrato una crescita significativa.